Singole Unità idrauliche

Unità idrauliche  progettate in diverse grandezze costruttive per eseguire svariate lavorazioni del tubo.
Robuste e versatili garantiscono produttività, durevolezza e garanzia nel tempo per ogni tipo di lavorazione e materiale.

La sostituzione degli utensili di consumo è semplice e veloce.

Inoltre, sono totalmente personalizzati sulla base delle singole esigenze del cliente.

Unità di
PUNZONATURA

L’unità di punzonatura è il macchinario ideale per eseguire forature su tubi e profili per ogni tipo di materiale, dal ferro e l’acciaio inox fino all’alluminio. Su richiesta, vengono realizzate unità di punzonatura in grado di creare più fori contemporaneamente.

Le forature possono avere caratteristiche diverse: passante con deformazione dal lato di ingresso del punzone, con deformazione da entrambi i lati, con punzoni contrapposti, la foratura può essere cieca escludendo un punzone, passante oppure non passante, senza deformazione con l’utilizzo di un’anima e multi foro ad interasse prescelto, che realizzano più fori contemporaneamente.

caratteristiche principali

  • Flessibilità nel posizionamento su banco
  • Posizionamento sia orizzontale che verticale
  • Cambio rapido del punzone
  • Possibilità di essere montate su guide nel caso si debbano variare gli interassi
  • Facile sostituzione delle attrezzature nel caso si debbano lavorare tubi di diverso diametro

Unità di
PALETTATURA – SCHIACCIATURA

La nostra unità di palettatura esegue schiacciature di qualsiasi forma e tipologia su tubi in ferro, acciaio inox e molti altri materiali. Inoltre, mentre si sta eseguendo la schiacciatura, è possibile punzonare e tranciare simultaneamente il tubo in testa.

I calcoli dimensionali della struttura e l’utilizzo di materiali di ottima qualità consentono alla nostra macchina di resistere ai grandi sforzi richiesti per le lavorazioni di questo tipo. Nel caso in cui gli spessori dei tubi dovessero essere maggiori di 2.5 / 3 mm, l’unità verrà studiata con 2 cilindri: uno di schiacciatura e uno di punzonatura e tranciatura in testa al tubo.

caratteristiche principali

  • Flessibilità nella collocazione del tubo su banco
  • Posizionamento orizzontale, verticale e obliquo
  • Cambio rapido dei punzoni di foratura e di tranciatura di testa
  • Sostituzione delle attrezzature semplice e veloce

Unità di
RASTREMATURA

Le unità di rastrematura sono macchinari ideali per realizzare riduzioni ed allargature di diametro, in modo da accoppiare tubi e profili diversi tra loro. Inoltre, è anche possibile creare stazioni di lavoro indipendenti montate su strutture dotate di centralina oleodinamica e protezioni antinfortunistiche.

Le deformazioni del tubo possono essere effettuate su profili in ferroacciaio inoxalluminio e altri materiali e sono di diverso tipo:

  • La cartellatura che viene utilizzata per tubi di scale, condotte gas, tubi nautici
  • La bombatura che viene utilizzata per tubi di radiatori casalinghi

caratteristiche principali

  • Flessibilità nel posizionamento su banco
  • Bloccaggio del tubo in orizzontale e in verticale
  • Facilità di sostituzione delle attrezzature
  • Possibilità di creare stazioni di lavoro indipendenti

Unità di
SGOLATURA

Le unità di sgolatura MTS sono i macchinari ideali per eseguire gole in testa ad un tubo in cui è necessario che ci sia un accoppiamento ad un altro profilo. Le lavorazioni possono essere effettuate su tubi in ferro, acciaio inox, alluminio e molti altri materiali.

L’unità classica viene utilizzata per eseguire sgolature con entrata del punzone da un lato e uscita dal lato opposto mentre, nei casi in cui sia necessario ottenere una sgolatura senza deformazione, viene utilizzata un’unità che lavora dall’interno del tubo con taglio verso l’esterno.

caratteristiche principali

  • Flessibilità nella collocazione del tubo su banco
  • Posizionamento sia orizzontale che verticale
  • Cambio rapido dei punzoni di sgolatura
  • Facilità di sostituzione delle attrezzature

Unità di
TAGLIO

Le unità di taglio vengono impiegate con tubi simmetrici in ferro, acciaio inox o alluminio, che lavorati contemporaneamente sono in grado di ottenere due pezzi in un’unica operazione o rifilarne la parte terminale.

Il macchinario classico esegue il taglio del tubo con l’utilizzo di una sola lama, mentre per effettuare lavorazioni su tubi con forme particolari è possibile utilizzare un cilindro di bloccaggio, in aggiunta a quello di taglio. Infine, per evitare la deformazione dell’ingresso della lama, è possibile realizzare un’unità di taglio speciale dotata di lama pre-taglio.

caratteristiche principali

  • Flessibilità nella collocazione del tubo su banco
  • Possibilità di bloccaggio verticale e taglio orizzontale
  • Cambio rapido della lama
  • Facilità di sostituzione delle attrezzature

Unità di
PIEGA

Le unità di piega vengono impiegate con tubi o profili in ferro, acciaio inox o alluminio, e utilizzate per eseguire pieghe partendo da pochi gradi sino ad un massimo di 90°.

L’unità classica è solitamente utilizzata in abbinamento ad altre unità di punzonatura o schiacciatura, in modo da completare o eseguire quelle pieghe che sarebbero troppo dispendiose se realizzate con curvatubi lineari CN. Inoltre, spesso vengono utilizzate dopo un processo di curvatura su macchine CN per completare le pieghe ed evitare di dover realizzare attrezzature troppo onerose o rendere il ciclo di piega troppo lento.

caratteristiche principali

  • Flessibilità nella collocazione del tubo su banco
  • Possibilità di abbinarle ad altre unità
  • Velocità di esecuzione delle pieghe
  • Ripetitività dell’operazione

Principali settori
APPLICAZIONI

Richiedi
INFORMAZIONI

    Dichiaro di avere letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati forniti.*

    Controllo antispam